Guida alla manutenzione della sauna

2025-10-09

Guida alla manutenzione della sauna: prolunga la durata della vita, garantisce la sicurezza, mantiene ogni sessione come nuova

Essendo un dispositivo di benessere per case o spazi commerciali, le saune, siano esse tradizionali saune secche in legno o modelli a infrarossi, richiedono una manutenzione regolare. Una cura adeguata non solo prolunga la loro durata (le saune in legno ben mantenute possono durare più di 10 anni, mentre i componenti principali delle saune a infrarossi possono durare 8-12 anni) ma previene anche problemi come odori, crepe e guasti al riscaldamento, garantendo un utilizzo sicuro e confortevole. Di seguito è riportata una guida pratica alla manutenzione che copre la cura di base quotidiana, la manutenzione approfondita regolare, le precauzioni specifiche per i materiali e la risoluzione dei problemi comuni.

I. Manutenzione quotidiana: 3 passaggi indispensabili dopo ogni utilizzo per prevenire piccoli problemi

La manutenzione quotidiana è il fulcro della cura della sauna, incentrata su "pulizia, ventilazione e ispezione". Per quanto semplice, evita l'80% dei difetti comuni.

1. Pulizia: utilizzare gli strumenti giusti per evitare di danneggiare i materiali


Saune in legno (modelli secchi/tradizionali): dopo l'uso, attendere che la temperatura scenda sotto i 40°C (le alte temperature + la pulizia possono deformare il legno). Pulisci le pareti interne, i sedili e il pavimento con un panno di cotone morbido leggermente umido o uno straccio in fibra naturale (usa solo acqua pulita). Non utilizzare mai detergenti chimici come detersivo per i piatti o bagnoschiuma (privano il legno dei suoi oli naturali, causando screpolature, scolorimento e odori residui). In caso di sudore o macchie, strofinare delicatamente con una piccola quantità di aceto bianco (un detergente naturale e non irritante), quindi asciugare con un panno.

Saune a infrarossi (con parti in metallo/plastica): pulire le parti in legno come sopra. Per pannelli riscaldanti a infrarossi, pannelli di controllo e porte in vetro: pulire i pannelli riscaldanti con un panno asciutto (evitare che l'acqua penetri all'interno e causi cortocircuiti); utilizzare un "panno morbido semiasciutto" per pulire i pannelli di controllo (evitare l'ingresso di liquidi nei circuiti); pulire le porte in vetro con una piccola quantità di detergente per vetri non corrosivo per rimuovere le macchie d'acqua e mantenere la trasparenza.

Pietre per sauna (indispensabili per i modelli tradizionali): dopo ogni utilizzo, rimuovere delicatamente la polvere o i detriti dalle pietre con una spazzola asciutta. Le macchie bianche dovute agli spruzzi d'acqua non necessitano di una pulizia speciale (non influiscono sul riscaldamento), ma evitano un eccessivo accumulo di sporco (riduce l'efficienza del vapore).


2. Ventilazione: rimuove rapidamente l'umidità per prevenire muffe e ruggine


Ventilazione naturale: aprire immediatamente la porta della sauna (o la presa d'aria) dopo l'uso per far uscire l'aria umida. Aprire le finestre della stanza o aspirare gli aspiratori per accelerare il flusso d'aria: l'umidità è il "peggior nemico" di una sauna in legno. L’umidità a lungo termine provoca muffe, macchie nere e ruggine sulle parti metalliche delle saune a infrarossi.

Asciugatura ausiliaria: in ambienti ad alto tasso di umidità (ad esempio, durante la stagione delle piogge nel sud della Cina), posizionare 1-2 sacchetti di essiccante (ad esempio, gel di silice, sostituito regolarmente) all'interno della sauna o utilizzare un piccolo deumidificatore (posizionato a più di 1 metro di distanza per evitare un soffio diretto). Chiudere la porta solo dopo che l'interno è completamente asciutto (il legno risulta asciutto al tatto).


3. Ispezione: controllo di 1 minuto per individuare i rischi nascosti


Controllo del circuito (modelli tradizionali con riscaldamento a infrarossi/elettrico): dopo l'uso, controllare se le luci del pannello di controllo funzionano normalmente (nessun sfarfallio o codici di errore). Ispeziona i cavi di alimentazione e le spine per rilevare eventuali danni o segni di surriscaldamento: se le spine sembrano calde o i cavi si rompono, interrompi immediatamente l'uso e contatta un professionista per evitare cortocircuiti.

Controllo della struttura: cercare giunti di legno allentati (ad es. viti dei sedili, giunture delle pareti) e verificare se le cerniere delle porte in vetro si muovono agevolmente. Aggiungere 1 goccia di olio lubrificante dedicato alle cerniere appiccicose per prevenire la ruggine. Sostituire tempestivamente le pietre della sauna incrinate (le pietre rotte possono bloccare il riscaldatore, provocando un surriscaldamento locale).


II. Manutenzione approfondita regolare: 4 attività per ciclo per prolungare la durata dei componenti principali

Oltre alla cura quotidiana, pianifica una manutenzione approfondita settimanale, mensile e trimestrale per concentrarti sulla "cura del legno, sui controlli delle parti principali e sul rinforzo dei dettagli".

1. Settimanale: "Olio" delle parti in legno per evitare rotture

Per le saune in legno (e le parti in legno delle saune a infrarossi): una volta alla settimana, quando la sauna è completamente asciutta, applicare una piccola quantità di olio di cera per legno naturale specifico per sauna (ad esempio olio di semi di lino, olio di cera d'api, inodore e resistente al calore) su un panno morbido. Pulisci uniformemente la superficie del legno (pareti interne, sedili, stipiti delle porte). L'olio di cera per legno ripristina gli oli persi e forma uno strato protettivo, prevenendo screpolature e deformazioni dovute al calore e alla secchezza a lungo termine.


Nota: utilizzare solo un sottile strato di olio (l'eccesso risulta untuoso). Attendere 2-4 ore per il completo assorbimento prima di utilizzare la sauna.


2. Mensile: ispezionare i componenti principali per verificare che abbiano prestazioni stabili


Modelli tradizionali (stufe a legna/elettriche): pulire la polvere dalle prese d'aria del riscaldatore con una spazzola asciutta (le prese d'aria ostruite riducono l'efficienza del riscaldamento). Testare se i termostati dei riscaldatori elettrici funzionano (controllare se si riscaldano e mantengono la temperatura nelle diverse impostazioni).

Modelli a infrarossi: concentrati sui pannelli riscaldanti a infrarossi: accendi l'alimentazione e tocca la superficie del pannello (dovrebbe riscaldarsi in modo uniforme, senza punti caldi o aree fredde). Se il riscaldamento non è uniforme, interrompere immediatamente l'uso (potrebbe indicare l'invecchiamento dei pannelli o uno scarso contatto del circuito; è necessaria una riparazione professionale). Pulire le spine e le prese di alimentazione per eliminare l'ossidazione (utilizzare un panno asciutto per evitare un cattivo contatto).

Sistema di drenaggio (se presente): utilizzare un filo sottile (o un disostruzione dedicato) per pulire mensilmente gli scarichi del pavimento della sauna. L'accumulo di capelli o polvere provoca ristagni d'acqua, che fanno marcire le basi di legno.


3. Trimestrale: Rinforzo completo + Pulizia degli angoli morti per prevenire problemi strutturali


Rinforzo della struttura: stringere viti o fibbie allentate (soprattutto su parti portanti come sedili e travi) con un cacciavite corrispondente; non stringere eccessivamente per evitare crepe nel legno. Sostituire le guarnizioni delle porte in vetro invecchiate o scrostate (le guarnizioni impediscono la perdita di calore; le guarnizioni usurate rallentano il riscaldamento e sprecano energia).

Pulizia degli angoli morti: pulisci le aree nascoste come sotto i pannelli riscaldanti, il fondo dei sedili e gli angoli delle pareti con un aspirapolvere (accessorio con spazzola morbida) per rimuovere polvere e capelli. Questi punti generano batteri e bloccano la dissipazione del calore se sporchi. Rimuovere la polvere rimanente con un panno asciutto.


III. Precauzioni specifiche per i materiali: evitare errori tra saune in legno e saune a infrarossi

I diversi materiali della sauna richiedono cure mirate: evita gli errori "uguali per tutti".

1. Saune in legno: evita 3 comportamenti "dannosi per il legno".


Errore 1: versare acqua o usarne troppa per pulire ad alte temperature: il legno caldo si gonfia rapidamente e si restringe quando è freddo, causando crepe.

Errore 2: esposizione a lungo termine alla luce solare o a fonti di calore (ad esempio radiatori, prese d'aria condizionata): il legno perde rapidamente umidità, causando essiccazione e deformazione. Installare le saune lontano da fonti di calore e luce solare diretta.

Errore 3: pulire con spazzole dure o lana d'acciaio: graffiano le superfici del legno, danneggiano gli strati protettivi e rendono le macchie più difficili da rimuovere.


2. Saune a infrarossi: proteggono circuiti e componenti di riscaldamento


No-no assoluto: lascia che l'acqua entri in contatto con i pannelli riscaldanti a infrarossi, i pannelli di controllo o i cavi di alimentazione: l'acqua provoca cortocircuiti, perdite e rischi per la sicurezza.

Evitare gli urti: i pannelli a infrarossi sono fragili: non colpirli con oggetti duri (ad esempio portasciugamani, ganci) né posizionare oggetti pesanti (ad esempio valigie, attrezzature per il fitness) all'interno della sauna.

Inattività a lungo termine (oltre 1 mese): scollegare il cavo di alimentazione e coprire la sauna con una copertura antipolvere per evitare l'accumulo di polvere su pannelli e circuiti.


IV. Risoluzione dei problemi comuni: risolvi tu stesso i piccoli problemi

Prova prima queste soluzioni per i problemi comuni: contatta un professionista solo se i problemi persistono.

1. Odori della sauna in legno (odore di muffa/forte)


Causa: umidità a lungo termine che causa muffe o residui di detergenti chimici.

Soluzione: ventilare la sauna per 24 ore. Metti all'interno 2-3 limoni a fette (o ciotole di aceto bianco, che assorbe gli odori), chiudi per 6 ore, quindi ventila nuovamente. Per le macchie di muffa, pulire con una miscela 1:1 di aceto bianco e acqua, asciugare e riapplicare olio di cera per legno.


2. Sauna a infrarossi Riscaldamento lento/Temperatura irregolare


Causa: Polvere sui pannelli riscaldanti, guarnizioni usurate o termostati difettosi.

Soluzione: pulire la polvere dai pannelli e sostituire le guarnizioni obsolete. Testa il termostato: impostalo su un valore alto e controlla se raggiunge più di 60°C entro 30 minuti. In caso contrario, il termostato o il pannello potrebbero essere difettosi (è necessaria una riparazione professionale).


3. Pietre/rumori fragili della sauna quando riscaldata


Causa: Pietre di bassa qualità (non resistenti al calore) o crepe interne dovute all'uso prolungato.

Soluzione: sostituire con pietre resistenti al calore specifiche per la sauna (ad esempio basalto, roccia vulcanica, dura e resistente al calore). Non riempire eccessivamente la stufa (lasciare spazi vuoti per una distribuzione uniforme del calore) per evitare collisioni con pietre e crepe.


Conclusione: il nucleo di Main

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept