Guida completa all'installazione della sauna

2025-11-02

Man mano che le tendenze relative alla salute e al benessere crescono in popolarità, sempre più famiglie americane e spazi commerciali installano saune per creare un rifugio privato per il relax e il ringiovanimento. Che si tratti di una sauna a infrarossi lontani o di un modello a vapore tradizionale, una corretta installazione è fondamentale per garantire sicurezza, efficienza energetica, longevità ed esperienza utente ottimale. Prima dell'installazione vera e propria, è essenziale una preparazione approfondita. Di seguito sono riportati i 7 preparativi indispensabili per installare una sauna in una casa americana con un impianto elettrico standard da 110 V/120 V.




1. Scegli la posizione corretta e conferma le dimensioni dello spazio

Requisiti chiave: buona ventilazione, pavimentazione solida e distanza da fonti d'acqua


  • Dimensioni della stanza: misurare lo spazio disponibile per garantire che soddisfi l'ingombro minimo della sauna (in genere aggiungere 2-4 pollici attorno all'unità per eliminare il calore e accedere alla manutenzione).
  • Capacità di carico del pavimento: la maggior parte delle saune prefabbricate pesa tra 200 e 400 libbre. Assicurati che il tuo pavimento possa sostenere questo peso, specialmente ai livelli superiori o su pavimenti sospesi. Se necessario, utilizzare supporti per travetti.
  • Condizioni ambientali: evitare aree umide come scantinati senza deumidificatori e tenere lontano da bagni, lavanderie o cucine per evitare danni causati dall'umidità al legno e ai dispositivi elettronici.
  • Solo per uso interno: non installare mai una sauna all'aperto a meno che non sia specificatamente progettata per l'uso esterno.


2. Verificare l'impostazione elettrica (standard 110 V/120 V)

L'elettricità è la linfa vitale della vostra sauna


  • Compatibilità di tensione: la maggior parte delle saune residenziali negli Stati Uniti sono progettate per un'alimentazione monofase a 110 V o 120 V CA, 60 Hz. Conferma che il tuo modello corrisponde a questo standard.
  • Circuito dedicato richiesto:
    • Per saune inferiori a 1.500 watt: può funzionare su un circuito domestico standard da 15 A.
    • Per saune da 1.500 watt e superiori: è necessario utilizzare un circuito dedicato protetto da GFCI da 20 A con una presa NEMA 5-20R.
  • Tipo di presa: utilizzare una presa a 3 poli con messa a terra (NEMA 5-15R o 5-20R). Non utilizzare mai una prolunga o una presa multipla.
  • Calibro del cablaggio: per i circuiti da 20 A è consigliato un filo di rame di calibro 12; Il calibro 14 può essere sufficiente per circuiti da 15 A inferiori a 1.500 W.


✅Importante: chiedere a un elettricista autorizzato di ispezionare e installare il circuito. Un cablaggio non corretto può causare rischi di incendio o invalidare le garanzie.




3. Preparare una base o una piattaforma livellata (consigliato)


  • Installare la sauna su una superficie piana, stabile e non combustibile come cemento, piastrelle o una piattaforma di legno rinforzata.
  • Se si utilizza una piattaforma rialzata, assicurarsi che sia livellata e strutturalmente sana. Aggiungi piedini in gomma o cuscinetti antiscivolo per proteggere il pavimento e ridurre le vibrazioni.
  • Evitare pavimenti in moquette a meno che sotto non sia installato un sottopavimento rigido.


4. Pianificare una ventilazione adeguata

Anche se le saune sono chiuse, il flusso d'aria è fondamentale per il comfort e la salute delle attrezzature:


  • Prese d'aria integrate: la maggior parte delle saune dispone di prese d'aria di aspirazione (in basso) e di scarico (in alto). Non bloccarli con mobili o isolanti.
  • Ventilazione della stanza: la stanza che ospita la sauna dovrebbe avere un adeguato ricambio d'aria: utilizzare una finestra, uno spazio nella porta o installare una piccola ventola di scarico per evitare il surriscaldamento e l'accumulo di umidità.
  • Aerazione post-utilizzo: dopo ogni sessione, lasciare la porta aperta per 30-60 minuti per asciugare le superfici interne e prevenire la crescita di muffe.


5. Controllare tutti i componenti e gli strumenti prima del montaggio

Prima di disimballare, verificare che tutte le parti siano incluse:


  • Pannelli a parete, soffitto, porta (vetro o legno), panche
  • Pannelli riscaldanti a infrarossi lontani o nucleo riscaldante
  • Pannello di controllo, termostato digitale, illuminazione interna
  • Kit ferramenta (viti, staffe, guarnizioni, cerniere)
  • Manuale utente, scheda di garanzia, schema elettrico


🛠️Strumenti consigliati:


  • Cacciavite Phillips, set di chiavi esagonali
  • Livello, metro a nastro
  • Trapano elettrico con punte adeguate
  • Spelafili e nastro isolante (se si collegano i cavi)


6. Cancellare il percorso di consegna e assemblaggio


  • Misura porte, corridoi, scale e ascensori per garantire che tutti i pannelli possano essere spostati all'interno.
  • La maggior parte delle saune domestiche sono disponibili in kit modulari (3-6 scatole), ma le grandi porte in vetro o le cabine monopezzo possono richiedere due persone e manovre strette.
  • Rimuovere in anticipo ostacoli come tappeti, decorazioni murali o mobili stretti.


7. Pianifica l'installazione professionale o impara il processo


  • Installazione professionale consigliata: soprattutto per i collegamenti elettrici e la calibrazione del termostato, l'assunzione di un tecnico certificato garantisce sicurezza e conformità.
  • Suggerimenti per l'installazione fai-da-te:
    • Segui il manuale passo passo: prima il telaio, poi installa i riscaldatori, il cablaggio e i controlli.
    • Ricontrolla tutti i collegamenti elettrici: stringi i terminali e isola i cavi esposti.
    • Esegui un test di funzionamento a secco: accendi la sauna vuota per 30-60 minuti per verificare le prestazioni di riscaldamento, la funzione timer e l'assenza di codici di errore.


Suggerimenti bonus: linee guida per il primo utilizzo


  1. Degassamento bruciato: fai funzionare la sauna a 60 °C (140 °F) per 1–2 ore senza nessuno all'interno per rilasciare eventuali odori residui di legno, colla o isolamento.
  2. Rodaggio graduale: per i primi 3-5 utilizzi, limitare le sessioni a 15-20 minuti a temperature più basse (120-140°F) per consentire al legno di acclimatarsi.
  3. Monitora le prestazioni: monitora il tempo di riscaldamento, la stabilità della temperatura e il consumo energetico. Contatta tempestivamente l'assistenza clienti in caso di problemi.


X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept