L'integrazione della sauna nel bagno consente di risparmiare spazio e crea una situazione relax "bagno + sauna". Tuttavia, l’ambiente del bagno umido e denso di tubature richiede il posizionamento della sauna per bilanciare sicurezza, efficienza dello spazio ed esperienza dell’utente. Questo articolo analizza i metodi di posizionamento scientifico dalla valutazione all'implementazione.
1. Valutazione dello spazio del bagno prima del posizionamento: gettare le basi per la sicurezza
Una valutazione completa del bagno è essenziale prima di posizionare una sauna per evitare rischi per la sicurezza dovuti a problemi di spazio o ambientali.
-
Abbinamento dimensioni spazio-sauna: Confermare le dimensioni nette del bagno e scegliere una sauna adatta (dimensioni comuni: 1,2 m×0,8 m per due, 1,5 m× 1,0 m per tre). Riservare almeno 50 cm di spazio operativo attorno per l'accesso, la manutenzione e la dissipazione del calore.
-
Controllo della portanza del terreno: Le saune (con utenti) pesano 200-500 kg, quindi assicurarsi che i pavimenti soddisfino gli standard di 2,0 kN/㎡. Per le ristrutturazioni, consultare professionisti per il rinforzo portante, se necessario.
-
Ispezione della posizione della pipeline: Individuare i tubi dell'acqua, dell'elettricità e dello scarico tramite progetti o test. Evitare di posizionare le saune vicino a tubi densi, in particolare i modelli elettrici che necessitano di collegamenti elettrici lontani dall'acqua.
2. Principi fondamentali per il posizionamento della sauna: uguale enfasi sulla sicurezza e sull'esperienza
Tre principi fondamentali garantiscono un posizionamento sicuro e confortevole della sauna indipendentemente dalle dimensioni del bagno.
La sicurezza prima di tutto: Mantenere le saune ad almeno 80 cm dalle docce/vasche da bagno (o utilizzare pareti divisorie impermeabili) per proteggere i componenti elettrici. Evitare l'allineamento delle porte con le porte del bagno/servizi igienici per evitare che l'aria fredda o gli odori ne influenzino l'uso.
Ventilazione e dissipazione del calore: Installare aspiratori vicino alle saune per evitare il surriscaldamento. Lasciare uno spazio di 10-15 cm tra il retro della sauna e la parete per garantire il raffreddamento e la longevità dell'attrezzatura.
Movimento fluido: Garantire un facile accesso dalle docce/spogliatoi. Riservare spazio alla porta della sauna per il cambio degli indumenti per evitare congestioni.
3. Piani di posizionamento della sauna per diversi tipi di bagno
Scegli i piani di posizionamento in base alla tipologia del bagno (piccolo, medio/grande, irregolare) per massimizzare l'utilizzo dello spazio.
1. Bagno di piccole dimensioni (4-6㎡): metodo di utilizzo dell'angolo
I bagni piccoli (4-6㎡) sono adatti a minisaune pieghevoli posizionate negli angoli per risparmiare spazio.
-
Posizionamento d'angolo: Incorporare le saune negli angoli retti (ad esempio tra lavabo e doccia). Assicurarsi che nessun tubo e nessuna porta si apra al centro per un accesso senza ostacoli.
-
Vicino alle aree doccia: posizionare le saune adiacenti alle docce con pareti divisorie in vetro (condividendo un muro). Aggiungi strisce impermeabili per evitare infiltrazioni d'acqua.
2. Bagno di medie e grandi dimensioni (7-12㎡): metodo di zonizzazione funzionale
I bagni medio/grandi (7-12㎡) possono avere zone sauna indipendenti per una chiara divisione funzionale.
-
Zonizzazione indipendente: Utilizzare pareti divisorie/schermi in vetro per creare un'area sauna dedicata (lontano da servizi igienici/lavandini). Aggiungi piccoli sgabelli/portasciugamani.
-
Disposizione simmetrica: Per i bagni quadrati, posizionare le saune simmetricamente con le vasche da bagno/docce, lasciando ampi corridoi centrali per l'estetica e il movimento.
3. Bagno di forma irregolare (come curvo, poligonale): metodo di adattamento personalizzato
I bagni irregolari (curvi, poligonali) richiedono saune di dimensioni personalizzate o modulari per adattarsi ai contorni dello spazio.
-
Adattamento alla parete curva: Utilizza saune curve personalizzate per abbinarle alle pareti curve, evitando angoli morti. Garantire la planarità del terreno per la stabilità.
-
Riempimento degli angoli del poligono: Riempi gli angoli poligonali irregolari con saune personalizzate triangolari/trapezoidali. Usa lo spazio rimanente per gli armadietti.
4. Precauzioni dopo il posizionamento: i dettagli determinano l'effetto d'uso
I dettagli successivi al posizionamento garantiscono un utilizzo sicuro a lungo termine della sauna.
-
Impermeabilizzazione: Posizionare materiali impermeabili sotto la sauna per evitare infiltrazioni di umidità e muffe.
-
Sicurezza elettrica: Collega le saune elettriche a circuiti dedicati 16A+ con dispositivi di protezione dalle perdite. Isolare i collegamenti elettrici dall'acqua.
-
Manutenzione regolare: Controllo mensile dell'allentamento; lacune trimestrali pulite di dissipazione del calore; ispezione professionale annuale dei circuiti e degli elementi riscaldanti.
In sintesi, il posizionamento della sauna richiede un equilibrio tra spazio, sicurezza ed esperienza. Con una corretta valutazione, il rispetto dei principi e piani specifici per tipo, è possibile creare uno spazio sauna domestico funzionale. Consulta i professionisti per una consulenza personalizzata su specifici layout del bagno.